A partire dal 1
o gennaio 2017, lo scambio automatico di informazioni (SAI) verrà implementato in Europa, con una prima presentazione di informazioni entro aprile 2017 e il primo scambio di dati tra le autorità fiscali di tutti i paesi del SEE partecipanti a settembre 2017. Tutti i paesi del SEE adotteranno il SAI a partire dal 2017, mentre alcuni paesi, come la Svizzera, l'Austria e altri effettueranno il primo scambio nel 2018. Per vedere questo elenco di più di 100 paesi partecipanti e il loro primo scambio di informazioni fiscali, si prega di controllare
https://www.oecd.org/tax/automatic-exchange/crs-implementation-and-assistance/crs-by-jurisdiction/#d.en.345489
Sulla scia della crisi finanziaria, il G20 ha avuto un forte interesse nello stabilire uno standard globale, e a settembre 2013 ha portato a una richiesta formale all'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) per sviluppare uno standard comune di reporting come parte dello sforzo globale per combattere l'evasione fiscale. In base a tale norma, i paesi partecipanti si impegnano allo scambiarsi bilateralmente delle informazioni relative ai conti finanziari, compresi i conti bancari, conti di moneta elettronica e conti correnti, delle persone fisiche e giuridiche che detengono attività finanziarie in un paese al di fuori della loro residenza fiscale o sulla base di accordi bilaterali o multilaterali. L'UE ha accettato la direttiva 2014/107/EU del 9 dicembre 2014, che modifica la direttiva 2011/16/EU per quanto riguarda lo scambio automatico di informazioni in materia fiscale. La direttiva ha esteso la cooperazione tra le autorità fiscali UE per lo scambio automatico di informazioni sui conti finanziari e ha incorporato in modo efficace lo Standard per lo scambio automatico di informazioni finanziarie in materia fiscale (Standard comune di reporting). Tali regolamenti richiedono a tutte le istituzioni finanziarie del SEE, tra cui iCard AD, di espletare le procedure di due diligence e di segnalare automaticamente le informazioni sui clienti e sui conti alle autorità fiscali.