Ultimo aggiornamento: 12 dicembre 2019
Il presente regolamento dei Termini Generali e Condizioni, d’ora in poi Condizioni Generali di contratto (“CGC”), rappresentano il contratto concluso tra iCard AD, www.premiocard.com con sede legale: Business Park Varna, building B1, Varna 9009, Bulgaria, UIN: 175325806, info@premiocard.com, autorizzata e regolata dalla Banca Nazionale Bulgara come Istituto di Moneta Elettronica a norma della Direttiva Europea di Moneta Elettronica 2009/110/EC (“EMD”) con Licenza N. 4703-5081/25.07.2011, abilitata a fornire servizi di pagamento in Italia conformemente all’Art.28 della Direttiva (EU) 2015/2366 (PSD2) recepita in Italia con la clausola 114 decries del Decreto Legislativo numero 395 del 1 Settembre 1993, membro principale di MasterCard, VISA e JCB, (d’ora in poi iCard) e l’Esercente che ha richiesto di poter acquisire transazioni tramite carte di pagamento recanti il logo dell’Organizzazione Carte ed è stato approvato da iCard.
1. DEFINIZIONI
1.1. Salvo disposizioni contrarie, I seguenti termini utilizzati nel Contratto e nelle Condizioni Generali hanno I seguenti significati:
1.1.1. "Autorizzazione": Autorizzazione di una Transazione da parte dell’emittente o dal relativo Circuito, trasmesso attraverso la rete di pagamento utilizzata da iCard per l’acquisto di Transazioni.
1.1.2. "Giorno Lavorativo": i giorni di lavoro ufficiali delle banche a Sofia, esclusi i giorni festivi dei Circuiti internazionali di carte di pagamento. Quando un commerciante termina il suo rendiconto, qualsiasi Transazione effettuata in seguito a tale momento sarà visualizzata il giorno lavorativo successivo.
1.1.3. "Titolare": persona a cui un Emittente ha emesso una Carta di Pagamento.
1.1.4. "Emittente": una Banca o un membro di un Circuito che emette Carte di Pagamento che saranno accettate dall’Esercente sulla base del Contratto come indicato da iCard all’Esercente di volta in volta durante la vigenza del Contratto.
1.1.5. "Circuiti": MasterCard International, VISA, JCB, CUP o qualsiasi altra organizzazione nazionale o internazionale che conceda in esclusiva l’emissione e l’accettazione di Carte di Pagamento e curi la gestione di Transazioni, che possa essere indicata da iCard e con cui iCard possa avere un accordo.
1.1.6. "Transazione(i) a mezzo Carta": Una transazione tra l’Esercente e il Titolare per la vendita, la locazione, la concessione in licenza o altri tipi di forniture o forme di utilizzo e/o facoltà di accesso, o, all’uopo, pagamento di qualsivoglia Articolo Fornito provata dall’autorizzazione ottenuta dall’Esercente in base alla richiesta rivolta a iCard, che viene presentata dall’Esercente per il trattamento da parte di iCard o di suo rappresentante.
1.1.7. "Riaccredito": Una Transazione a cui si applica la clausola 6.
1.1.8. "Compensazione": Il procedimento di scambio di dettagli di transazioni finanziarie relative a Transazioni, Riaccrediti, rimborsi e altre somme applicate dai Circuiti, tra iCard e l’Esercente per la liquidazione delle posizioni dare avere tra l’Esercente e iCard.
1.1.9. "Conto dell’Esercente": Un conto intestato all’Esercente o conto di moneta elettronica, specificato nel Contratto, ( sul quale tutti i pagamenti da effettuarsi tra le Parti sulla base del presente contratto e delle modifiche al presente contratto devono essere accreditati o addebitati da iCard. L’Esercente con il presente contratto conferisce a iCard il diritto di addebitare direttamente sul proprio conto qualsiasi somma dovuta per compensi, Riaccrediti, o altra retribuzione.
1.1.10. "Conformità" significa (a) osservanza delle norme, regolamentazioni e linee di condotta applicabili di iCard; e (b) osservanza delle regole di sicurezza d’accesso di iCard, privacy e sicurezza dei dati e requisiti di riservatezza; e (c) osservanza delle norme e regolamentazioni applicabili che fossero dettate dalla Banca Nazionale Bulgara, dalla Banca d’Italia, dalle legislazioni italiana o bulgara o da alcuna altra legge, regolamentazione e direttiva a qualsiasi titolo applicabile; e (d) osservanza delle norme e regolamentazioni applicabili che fossero dettate in qualsiasi periodo da MasterCard e/o qualsiasi altra norma o regolamentazione applicabile dettata da qualsiasi organizzazione nazionale o internazionale che concede in esclusiva l’emissione e l’accettazione di Carte di Pagamento e la liquidazione di Transazioni.
1.1.11. "Carta di Credito": vedi Carta di Pagamento.
1.1.12. "Carta di Debito": vedi Carta di Pagamento.
1.1.13. "Dipendenti": Agenti, appaltatori e qualsiasi soggetto che agisce per l’Esercente.
1.1.14. "Data di Scadenza": La data in cui una Carta di Pagamento cessa di essere attiva. Qualsiasi Transazione presentata oltre a tale data verrà negata e, qualora fosse stata autorizzata, sarà soggetta ad un Riaccredito.
1.1.15. "Rimedio": si ricorre ad una procedura di rimedio quando l’Esercente non è in grado di ottenere l’Autorizzazione in via elettronica e allorché a seguito di Autorizzazione per via telefonica, necessita della stampa di una ricevuta di Transazione debitamente compilata con i dettagli dell’Autorizzazione.
1.1.16. "Pagamento": i fondi oggetto della Transazione dell’Esercente che verranno inoltrati all’Esercente da iCard, al netto degli importi trattenuti da iCard in base al presente Contratto, dei Riaccrediti, dei rimborsi, delle restituzioni e di qualsiasi somma applicabile, come previsto nei Programmi e nel presente Contratto.
1.1.17. "Carte di Pagamento" o "Carte ": carte di credito, debito, ricaricabili o prepagate sia in forma materiale che virtuale, ognuna avendo un numero di identificazione e una data di scadenza, emesse dall’Emittente di Carta al Titolare.
1.1.18. "Ricevuta di Pagamento": ricevuta cartacea o elettronica di una Transazione tra l’Esercente e il Titolare che deve essere presentata dall’Esercente alla iCard su richiesta di iCard. La ricevuta di pagamento deve essere conservata dall’Esercente per un periodo di diciotto mesi dalla data di consegna o spedizione dei beni o dalla prestazione dei servizi a favore del Titolare.
1.1.19. "PCI - DSS": Payment Card Industry – Data Security Standard, principi sui requisiti di sicurezza per i siti web dei Esercenti, i dati dei Titolari, i Esercenti e i loro dipendenti.
1.1.20. "Articoli Forniti" Qualsiasi dei seguenti beni e diritti di ogni sorta, personali o reali, incluse le spese relative a azioni o obbligazioni di qualsiasi tipo, incluso, ma senza pretesa di esaustività, le spese e le penali di natura pubblica o privata, le quote e altre spese periodiche, o esecuzioni registrate, lavori letterari ed artistici e ogni altro materiale che possa essere soggetto a diritto di autore o diritto di riproduzione, a prescindere che sia o meno ancora in vigore tale protezione, o dati virtuali o altri materiali elettronici.
1.1.21. Rimborso o Restituzione": Nel caso in cui dei beni fossero restituiti all’Esercente, l’Esercente deve rimborsare il pagamento al Titolare mediante una Transazione di rimborso. Un supervisore deve autorizzare il rimborso prima che la Transazione sia inviata e informare il Titolare di qualsiasi perdita dovuta a Forex.
1.1.22. "Rappresentante iCard": un individuo o ente autorizzato per iscritto da iCard per svolgere alcune funzioni di competenza di iCard o da essa assunte sulla base del presente Contratto.
1.1.23. "Richiesta di copie": una copia di un documento relativo ad una Transazione prodotto dall’Esercente a fronte di una richiesta da parte di iCard.
1.1.24. "Guida delle Vendite": tutto il materiale contenente le regole e le procedure di iCard, consegnato all’Esercente da parte di iCard, con le successive modifiche, che descrive in dettaglio le linee guida e i requisiti delle Transazioni che devono essere seguiti dall’Esercente nella lavorazione e la raccolta di tutte le Transazione e che sono soggette a Conformità e ai Circuiti.
1.1.25. "SPD": MasterCard Site Data Protection Norme di funzionamento per l’archiviazione sicura dei dati relativi ai Titolari nei siti dei Esercenti (include PCI - DSS).
1.1.26. "Vendite Frazionate": Predisposizione di due o più Ricevute di Pagamento per una unica Transazione su un solo conto per evitare che venga negata l’autorizzazione.
1.1.27. "Lista Nera o Bacheca di Avvertimento": Lista dei numeri di carta che non devono essere autorizzati o accettati dai Esercenti. L’Esercente non deve in alcun caso accettare una Transazione per mezzo di una Carta di Pagamento compresa nella Lista Nera.
1.1.28. "Supplemento": Un supplemento è una spesa addebitata in relazione ad una Transazione che non viene addebitata se si utilizza un altro metodo di pagamento.
1.1.29. "Terzi": qualsiasi altro soggetto al di fuori di iCard e l’Esercente.
1.1.30. "TID": Terminal Identifier, un numero di terminale che verrà assegnato all’Esercente da parte di iCard per ogni dispositivo o server di pagamento web.
1.1.31. "Transazione" – Una vendita, locazione, concessione di licenza o fornitura di beni o servizi effettuata tra un venditore, locator, concedente o un fornitore da una parte e un compratore, locatario, licenziatario e un cliente dall’altra parte.
1.1.32. " MID": ID Esercente, un numero speciale che sarà assegnato al commerciante di iCard per ogni dispositivo o pagamento via il server web.
1.1.33. " Utente Ricarica": è un utente finale che necessita di caricare denaro neiin vouchers o numeri telefonici prepagati a mezzo del terminale POS dell’Esercente.
1.2. Ogni riferimento nel presente contratto al “Contrato” include le presenti Condizioni Generali, tutti i Programmi e ogni altro documento che dovesse essere successivamente emendato o sostituito.
2. Servizi di Acquisto iCard
2.1. Il presente accordo entrerà in vigore dopo l’apposizione della firma di entrambe le Parti.
iCard fornirà il servizio di acquisto dopo l’attivazione del conto TID. L’Esercente è tenuto a firmare il Protocollo di Consegna per la ricezione del POS e altri documenti richiesti da iCard e consegnarli a quest’ultimo.
2.2. Dopo l'entrata in vigore dell'accordo, iCard dovrà:
2.2.1. Nel presupposto del rispetto da parte dell’Esercente dei propri obblighi derivanti dal presente Contratto, acquisire le Transazioni autorizzate dell’Esercente realizzate tramite carta in base alla richiesta presentata a iCard per un prezzo uguale al suo valore nominale all’uopo convertito nella valuta del Conto dell’Esercente, al netto degli importi dovuti a iCard in base alla clausola numero 5 del presente contratto o altrimenti dovuti sulla base del presente Contratto e pagabili in conformità con la clausola 8 del presente Contratto. Nel caso in cui la Transazione fosse eseguita con una valuta diversa dalla valuta del Conto dell’Esercente, la conversione viene effettuata sulla base del tasso di cambio in vigore per la Carta, come determinata dal relativo Circuito.
2.2.2. Versare sul Conto dell’Esercente il valore delle Transazioni per ogni giorno in cui vengono effettuate da ogni Esercente, previa la deduzione delle spese descritte dalla clausola numero 5 ed ogni altro compenso, somma ritenuta o deduzioni che fossero permessi dal presente Contratto..
2.3. iCard è responsabile, in solido con le proprie imprese affiliate, della assistenza contrattuale ai clienti.
2.4. iCard è tenuta ad impegnarsi nell’informare l’Esercente regolarmente ed in tempo riguardo a quanto segue:
2.4.1. Sviluppi e estensione ulteriore dei Servizi Acquistati;
2.4.2. Cambiamenti nella struttura di prezzi;
2.4.3. Cambiamenti materiali nel campo di attività di iCard, a condizione che tali cambiamenti abbiano un effetto sulla collaborazione contrattuale con l’Esercente.
2.5. iCard ha il diritto di modificare l’ambito e le modalità dei Servizi Acquistati resi anche senza il consenso dell’Esercente, in particolare, senza limiti, nel caso in cui le regolamentazioni delle imprese di carte di credito o le norme finanziarie regolanti i servizi di pagamento applicabili all’attività di iCard fossero modificate. L’Esercente deve essere informato di ogni e qualsiasi di tali modifiche concernenti i termini e le condizioni di cui alla clausola numero 9 del presente Contratto, mediante comunicazione scritta previa da effettuarsi quanto prima possibile.
2.6. iCard ha il diritto di rifiutare l’accettazione o il pagamento, in tutto o in parte, di ogni somma relativa a Transazioni effettuate, nel caso di Riaccredito al Titolare comprensivo degli ulteriori aggravi dovuti a fluttuazioni della valuta nonché ai costi di legge o altre perdite applicabili. iCard si riserva il diritto di trattenere le somme derivanti da transazioni basate sul Contratto se ne fosse identificato il fine fraudolento. Tali somme sono da utilizzare per compensare future responsabilità da Riaccrediti o perdite dovute a frodi e saranno rilasciate nel caso in cui non si realizzi un Riaccredito.
3. DIRITTI ED OBBLIGAZIONI DI iCard
3.1. Oltre agli altri diritti riconosciuti a iCard dal Contratto, durante la durata del Contratto e successivamente a tale periodo, qualora non si risolvesse un problema relativo ad una Transazione o ad alcun Riaccredito o di alcuna altra natura comunque relativo all’esecuzione del Contratto, iCard è autorizzata a: (i) verificare le informazioni fornite dall’Esercente in qualsiasi momento, e in tal caso è autorizzata a chiedere informazioni supplementari all’Esercente; (ii) chiedere rapporti sul credito e/o in alcun altro modo verificare la situazione creditizia e l’adeguatezza finanziaria dell’Esercente; (iii) ispezionare qualsiasi luogo utilizzato dall’Esercente per la sua attività (sia esso o meno dichiarato a iCard come un luogo nel quale l’Esercente svolge Transazioni), inclusa la documentazione finanziaria e contabile relativa alle Transazioni durante gli orari di lavoro dell’Esercente, e l’Esercente acconsente con il presente Contratto a collaborare nel quadro di tali ispezioni.
3.2. iCard può in ogni momento verificare che l’Esercente stia vendendo beni o servizi come stipulato nel Contratto Commerciale dell’Esercente . Nel caso in cui sia appropriato e richiesto da iCard l’Esercente dovrà adoperarsi affinché iCard e/o suoi consulenti o agenti possano ispezionare nello stesso modo i locali dei contraenti dell’Esercente. L’Esercente con il presente Contratto acconsente a non ostacolare iCard nella visita dei propri locali o nell’ottenimento di ogni rilevante informazione.
3.3. iCard è autorizzata a fornire e mantenere il terminale POS all’Esercente direttamente o tramite appaltatori di iCard. Il terminale POS deve essere coperto da 1(un) anno di garanzia con decorrenza dalla data di invio del POS all’Esercente. Se durante il periodo in cui opera la garanzia il POS risulta avere difetti imputabili alla responsabilità del produttore (difetti di produzione, vizi occulti o simili, d’ora in avanti “Responsabilità di iCard per il POS”), l’Esercente ha diritto di richiedere a iCard la riparazione o la sostituzione del POS difettato a spese di iCard. L’Esercente deve contattare iCard e provare ad identificare le ragioni a cui il malfunzionalmento del POS è adducibile, dopo di che l’Esercente deve seguire le istruzioni di iCard per la spedizione del POS non funzionante. iCard provvederà alla riparazione o sostituzione in un termine ragionevole dal momento di ricezione del POS.
3.4. Nel caso in cui iCard o Il produttore del POS non siano responsabili per il malfunzionamento di quest’ultimo, o sia scaduto il termine finale della garanzia, o il danno sia stato causato dall’Esercente o da forza maggiore (d’ora in avanti “responsabilità dell’Esercente per il POS), L’Esercente ha il diritto di chiedere a iCard la riparazione o la sostituzione del POS a proprie spese. L’Esercente è a tal fine tenuto a contattare iCard e provare ad identificare le ragioni del difetto/danno del POS, dopo di che se indicatogli da iCard, l’Esercente deve inviare a iCard il POS difettoso/danneggiato. Dopo l’analisi del POS non funzionante/danneggiato iCard invierà all’Esercente un preventivo per la riparazione o la sostituzione del POS e, nel caso in cui l’Esercente non accetti il preventivo, iCard ha il diritto di addebitare all’Esercente 15 EUR per le spese di diagnosi e la gestione del terminale POS difettoso/danneggiato. Nel caso di accettazione del preventivo, iCard riparerà o sostituirà il POS a fronte del pagamento della somma dovuta dall’Esercente in un tempo ragionevole dalla ricezione del POS difettoso.
3.5. In ogni caso i costi di spedizione del POS sono a carico dell’Esercente.
4. OBBLIGHI DELL’ESERCENTE E CONDIZIONI DI PAGAMENTO
4.1. L’Esercente deve rispettare in ogni momento i termini e le condizioni del presente Contratto.
4.2. L’Esercente deve permettere a iCard di ispezionare i propri locali per assicurarsi che il Contratto Commerciale dell’Esercente non abbia subito inadempimenti, ciò include a mero titolo esemplificativo l’accertamento di quanto segue:
5. COMPENSI E SPESE – CALCOLO E ADDEBITO
5.1. In considerazione della fornitura dei servizi descritta nel presente Contratto, l’Esercente dovrà pagare a iCard una commissione sull’ammontare di ogni transazione effettuata con successo e/o validamente presentata a iCard per l’importo previsto nel Contratto. Le parti possono altresì stabilire nel Contratto un compenso mensile minimo da pagare da parte dell’Esercente indipendentemente dalle Transazioni e da qualsiasi altro addebito. La(e) commissione(i), i(l) compensi(o) minimi(o) e qualsiasi altre spese possono essere modificate in ogni momento da parte di iCard e tali modifiche avranno effetto dal momento in cui vengono comunicate da iCard all’Esercente, salvo il diritto di recesso da parte dell’Esercente da comunicarsi per iscritto.
5.2. Inoltre, iCard può imputare all’Esercente che per l’effetto è tenuto a pagare, su richiesta di iCard, qualsiasi spesa sorga come di seguito specificato:
5.2.1. Per tutti i costi di lavorazione : Costi di lavorazione risultanti da Riaccrediti che sorgano durante il Contratto o anche dopo la cessazione di efficacia del Contratto e qualsiasi altra spesa sostenuta da iCard e derivante da una Transazione effettuata dall’Esercente.
5.2.2. Indennità e penalità dei Circuiti : I Circuiti possono imporre varie indennità e penalità a iCard per la violazione delle loro norme e regolamentazioni. Nella misura in cui l’Esercente sia responsabile per la violazione, iCard deve rivalersi totalmente sull’Esercente. La presente previsione rimarrà valida anche successivamente alla cessazione di efficacia del Contratto.
5.2.3. Spese e costi legali : iCard trasmetterà all’Esercente le spese e i costi legali sostenuti per l’assistenza legale relativa alle negoziazioni contrattuali, di progettazioni, di insolvenze o altri eventi simili, esulanti dal corso ordinario dei rapporti Esercente – iCard descritti nel Contratto o in merio ai costi sostenuti per il recupero di somme di denaro dovute a iCard in base al presente Contratto. La presente previsione rimarrà valida anche successivamente alla cessazione del Contratto.
5.2.4. Spese per trasferimenti bancari : ogni spesa afferente al trasferimento bancario derivante dall’incasso e ogni altro pagamento effettuato sul conto dell’Esercente sarà sostenuta dall’Esercente.
5.2.5. Riscossione di compensi e spese : iCard otterrà il pagamento di tutte le varie spese e compensi descritti sopra mediante: (i) addebito diretto sul conto dell’Esercente o (ii) mediante pagamento diretto da parte dell’Esercente a iCard o (iii) mediante deduzione da futuri pagamenti all’Esercente da parte di iCard (iv) in ogni altro modo che iCard ritenesse opportuno.
6. RIACCREDITI
6.1. iCard è autorizzata a rifiutare di accettare o di pagare, in tutto o in parte, qualsiasi somma relativa a Transazioni avvenute con successo nel caso in cui sia stato accettato il riaccredito della stessa a favore del Titolare, assieme a qualsiasi spesa dovuta a fluttuazioni di valute, tra cui i costi imposti dalla legge o altre perdite che si possano verificare:
6.1.1. ragionevolmente valuti che la Transazione sia stata effettuata in violazione delle previsioni del Contratto, dei termini e delle condizioni relativi alle somme di Riserve o un’altra garanzia inclusa nel Contratto, o le norme e regolamentazioni di qualsiasi Circuito che fossero applicabili.
6.1.2. riceva dall’Emittente di Carta o da un Circuito una richiesta da parte di un Titolare relativa ad una Transazione addebitata sul conto ad esso intestato utilizzato per effettuare la Transazione, a patto che tale Riaccredito rimanga provvisorio per il tempo in cui svolgano accertamenti da parte di iCard, dell’Emittente della Carta e/o del relativo Circuito, fino ad una determinazione definitiva della questione. Il Riaccredito diverrà definitivo nella misura in cui iCard determini che le obiezioni del Titolare nei confronti della Transazione in questione siano totalmente o in parte fondate.
6.2. Il fatto che l’Autorizzazione sia stata concessa non incide sui diritti di iCard di revocare un pagamento o in qualche altro modo chiedere il Riaccredito della Transazione sulla base del presente Contratto. In nessun caso il fatto che l’Autorizzazione sia stata ottenuta dall’Esercente potrà essere interpretata come una conferma da parte di iCard che la singola Transazione effettuata dal Titolare o da un utilizzatore autorizzato della Carta sia effettivamente valida, autorizzata ed indiscussa.
6.3. iCard è pienamente autorizzato nei casi in cui lo ritenga opportuno a rifiutare una Transazione o, nel caso in cui la stessa sia stata accettata e pagata, di riaccreditarne l’importo a favore del Titolare assieme a qualsiasi spesa e fatta salva la generalità della presente clausola nei seguenti casi:
7. GARANZIE E PRESENTAZIONI DELL’ESERCENTE
7.1. L’Esercente deve:
7.1.1. Alla fine di ogni giorno in cui siano state effettuate Transazioni, presentare entro il tempo stabilito tutte le Transazioni effettuate nei locali commerciali dell’Esercente durante quello specifico giorno.
7.1.2. Prestare a iCard tutta l’assistenza che iCard possa ragionevolmente richiedere riguardo ad ogni richiesta di Riaccredito e in particolare deve presentare la copia di ogni pertinente fattura, riferimenti di pagamenti via web, ricevute di consegna e quietanze, documenti interni di controllo dei magazzini, corrispondenza utile e documenti del genere.
7.1.3. Presentare a iCard la Transazione per la lavorazione entro 3 (tre) giorni lavorativi dalla data in cui il Titolare abbia confermato il pagamento per i beni o servizi.
7.2. L’Esercente garantisce che ogni ricevuta di pagamento è fedele al vero ed è una corretta ricevuta di una Transazione tra l’Esercente e il Titolare nel presentare il pagamento l’Esercente garantisce a iCard che tutti i beni sono stati consegnati e/o tutti I servizi sono stati debitamente resi.
7.3. L’Esercente garantisce che ogni Transazione presentata a iCard per la lavorazione deve essere presentata a iCard entro il termine di cui alla clausola 7.1 che precede e che le Transazioni presentata a iCard sulla base del Contratto non devono essere presentate anche ad altri istituti finanziari per il pagamento.
7.4. L’Esercente garantisce che tutti gli Articoli Forniti che sono oggetto di una Transazione devono essere consegnati al Titolare o altrimenti messi a sua disposizione entro tale termine e in conformità con ogni termine e condizione, come dichiarato nel relativo Contratto Commerciale dell’Esercente con il Titolare.
7.5. Con il presente Contratto l’Esercente dichiara e garantisce a iCard che:
7.5.1. Non utilizzerà i servizi di acquisto forniti da iCard descritti nel Contratto (i) per attività illegali o fraudolente che possano ledere la buona reputazione di iCard e/o (ii) nell’ambito di attività contrarie alla Conformità e/o (iii) nell’ambito di attività contrarie al rispetto della US Food and Drug Administration Regulations e il Unlawful Internet Gambling Enforcement Act del 2006 ai cui sensi è dichiarata illegale l’accettazione di strumenti finanziari ammessi negli USA da parte di gestori di casinò online, di siti per giocare a carte e scommesse sportive;
7.5.2. A partire dalla data di stipula del Contratto e del Contratto Commerciale dell’Esercente, sia debitamente organizzato, validamente esistente e ben istituito secondo le leggi dell’ordinamento della sede legale, registrato presso ogni competente autorità nell’ordinamento della sede legale o l’ordinamento nel quale i servizi sono resi o l’ordinamento dal quale si connette consumatore/compratore/cliente del sito dell’Esercente nel momento considerato;
7.5.3. Ha il potere di eseguire il Contratto e di esercitare i propri diritti e di adempiere le proprie obbligazioni da esso derivanti, e sono state debitamente poste in essere tutte le azioni societarie e di altro tipo necessarie per autorizzare la stipula del Contratto e l’esecuzione delle obbligazioni debitamente assunte con esso;
7.5.4. L’esecuzione del Contratto e l’esercizio dei propri diritti e l’adempimento delle obbligazioni inerenti non costituiscono: (i) alcuna violazione di qualsivoglia legge alla quale sia soggetto; o (ii) alcun inadempimento rispetto all’atto costitutivo e allo statuto o altri documenti costitutivi dell’Esercente; o (iii) alcuna violazione di alcun atto, contratto posto in essere dall’Esercente con altra persona;
7.5.5. Per quanto ne sappia, non pende o è minacciato nei confronti dell’Esercente alcun’azione, causa o procedimento, sia legale che condotto in base a equità, che potrebbe sostanzialmente compromettere il suo diritto di svolgere i propri affari come vengono svolti attualmente, o influire in modo negativo sulla sua condizione e le sue operazioni finanziarie;
7.5.6. È in possesso di tutte le autorizzazioni, atti, requisiti e elementi da ottenere, effettuare, adempiere e compiere alla data del presente Contratto al fine di: (i) permettergli di concludere e esercitare i propri diritti e adempiere gli obblighi assunti con il Contratto; e (ii) garantire che le obbligazioni contratte con il presente contratto siano legali, valide ed efficaci; e (iii) rendere il Contratto ammissibile come prova; sia stato ottenuto, effettuato e eseguito;
7.5.7. Tutte le informazioni fattuali relative ad esso e fornite a iCard erano vere alla data in cui sono state fornite, e sono vere in tutti gli aspetti materiali e non sono ingannevoli e non vi sono altri fatti la cui omissione renderebbe qualsiasi fatto o affermazione ingannevole e non vi è stato alcun Cambiamento Materiale Sfavorevole;
7.5.8. Conosca e si intenda del settore di attività di iCard e di qualsiasi restrizione di tali attività che possano essere imposte da autorità di regolamentazione alle quali iCard possa essere assoggettata in qualsiasi momento, ovvero da leggi, norme o regolamentazioni applicabili appartenenti a uno qualsiasi di tali ordinamenti.
7.6. L’Esercente deve fornire a iCard le opportune e tempestive informazioni qualora intenda (a) assegnare, trasferire o vendere, in qualsiasi modo una parte considerevole dei propri beni, o liquidare; (b) modificare in via sostanziale la tipologia della propria attività commerciale, inclusa la vendita di prodotti o servizi che trascendono la normale e ordinaria gestione della sua impresa; (c) disporre o trasferire il controllo della propria impresa; o (d) concludere joint venture, associazioni o simili accordi mediante i quali una persona o ente che non è parte del Contratto possa assumere una interessenza nell’attività dell’Esercente. Tali informazioni devono includere ogni dettaglio informativo riguardante tali modifiche e/o trasferimenti, incluso, senza pretese di esaustività, un completo aggiornamento di tutti i documenti relativi al Contratto (di seguito nel presente articolo denominati i “Documenti”). iCard dispone di un periodo di 20 giorni lavorativi, dalla data in cui riceve i Documenti da parte dell’Esercente, per esaminare tali Documenti e per decidere discrezionalmente se tali modifiche siano tali da non permettere la continuazione di prestazione da parte di iCard dei servizi all’Esercente. A tale riguardo iCard, una volta esaminati i documenti potrà: (1) comunicare all’Esercente il proprio benestare alle modifiche di cui sopra (2) risolvere il Contratto, con efficacia decorrente dalla data di invio (a mezzo telefax o e-mail) di tale comunicazione.
8. CONTO DELL’ESERCENTE – PAGAMENTI
8.1. iCard deve effettuare i pagamenti all’Esercente in relazione ad ogni Transazione effettuata dall’Esercente ed autorizzata da iCard, mediante bonifico sul Conto dell’Esercente indicato nel Contratto. Relativamente ad ogni singola Transazione perfezionata, il pagamento a favore dell’Esercente deve avvenire entro 7 (sette) giorni lavorativi dal ricevimento del rapporto di fine giornata dell’Esercente recante la Transazione autorizzata.
8.2. L’Esercente acconsente che l’ammontare di ogni Transazione presentata dall’Esercente e pagata da iCard possa essere immediatamente addebitata da iCard sul Conto dell’Esercente o trattenuto da futuri pagamenti, senza preavviso o richiesta di sorta se la Transazione è ritenuta essere fraudolenta da parte di iCard.
8.3. iCard può imputare ogni compenso, pagamento e spesa, anche i Riaccrediti o rimborsi attribuiti a frode, che siano dovuti a iCard in base al presente Contratto, mediante deduzioni su futuri pagamenti.
8.4. Nessun acquisto derivante da Transazione deve considerarsi definitivo, per tutto il tempo in cui la Transazione rimanga soggetta al Riaccredito ovvero a indagine per frode o per rimborso. L’Esercente acconsente a eventuali revoche di liquidazioni provvisorie di Transazioni mediante l’addebito delle stesse, senza preavviso o richiesta di sorta, sul Conto Esercente per l’importo del Riaccredito.
8.5. Nei casi di rimborsi, iCard potrà detrarre l’intero ammontare del rimborso detratta la commissione e/o spesa di Transazione dal susseguente pagamento dovuto all’Esercente o fatturare tale rimborso all’Esercente.
9. MODIFICHE DEI TERMINI, REGOLAMENTAZIONI, LINEE GUIDA, PROCEDURE O MODULISTICA
9.1. L’Esercente accetta che iCard potrà modificare il Contratto, le proprie linee guida, istruzioni, procedure e modulistica di volta in volta. Quando questi cambi non attengono alle informazioni preliminari che iCard è obbligata per legge a presentare all’Esercente prima della conclusione del contratto, iCard può introdurre le modifiche con un avviso più breve. Quando queste modifiche sono operate alle su dette informazioni preliminari, come per esempio avviene quando ci sono delle modifiche alle tariffe, ai servizi di pagamento forniti da iCard, alle lingue applicabili o ad altre informazioni preliminari richieste dalla legge, iCard deve dare un preavviso di 2(due) mesi all’Esercente comunicandogli tali modifiche via email inviata all’indirizzo email dell’Esercente e/o notificandoglielo nella pagina personalizzata dell’Esercente per il servizio o sul sito web dedicato al servizio almeno due mesi prima della data proposta per l’entrata in vigore delle modifiche in questione.
9.2. L’Esercente comprende ed accetta che il suo consenso alle modifiche si considererà prestato a meno che notifichi ad iCard il contrario per iscritto, come previsto dal presente contratto, prima della data prevista per l’entrata in vigore delle modifiche, nel qual caso il contratto sarà risolto senza penali immediatamente prima della data in cui avranno effetto le modifiche.
10. RECESSO
10.1. Il presente Contratto è Concluso a tempo indeterminato e può essere risolto con il consenso delle parti.
10.2. iCard può recedere dal Contratto, con effetto immediato e senza la necessità di darne preventiva informazione all’Esercente, in caso di inadempimento dell’Esercente, come ad esempio nel caso in cui:
10.2.1. L’Esercente falsifica qualsiasi dato e/o informazione richiesta da e/o fornita a iCard;
10.2.2. L’Esercente cessa le attività commerciali comunicate ad iCard, e dà inizio ad una nuova attività commerciale che abbia ad oggetto attività che possono pregiudicare gli interessi di iCard, oppure qualora tutti o quasi tutti i beni strumentali all’attività commerciale dell’Esercente vengano venduti, ceduti, trasferiti o dati in garanzia;
10.2.3. Una istanza di fallimento o altra procedura concorsuale viene presentata da o lo stesso sia dichiarato insolvente;
10.2.4. Si verifichi una sostanziale modifica dell’attuale situazione creditizia dell’Esercente o per qualsiasi altra ragione basata sulla politica interna di iCard o su una decisione di iCard relativa alla propria attività commerciale;
10.2.5. Più dell’1% delle Transazioni dell’Esercente in una settimana siano soggette a richieste di Riaccredito;
10.2.6. Se l’Esercente vìola i termini e le condizioni del presente Contratto o altri contratti con l’Esercente, come ad esempio accade quando l’Esercente è in ritardo di 7(sette) giorni nel pagamento delle somme dovute ad iCard;
10.2.7. Se l’Esercente è coinvolto in qualsiasi modo in attività fraudolente;
10.2.8. I rappresentanti e/o i funzionari e/o i beneficiari finali e/o gli aventi titolo e/o gli aventi causa dell’Esercente sono accusati o incolpati di aver commesso un crimine o una condotta professionale illecita;
10.2.9. Qualsiasi Autorità Superiore competente o Circuito richiede a iCard o incarica la stessa di cessare la fornitura dei servizi di cui al Contratto.
10.3. Il Contratto può essere risolto in qualsiasi momento da entrambe le parti senza giusta causa senza che questo sia soggetto a penali e spese aggiuntive per il recesso, mediante l’invio di una comunicazione scritta con un preavviso di 2(due) mesi in tal senso all’altra parte.
10.4. Al momento della cessazione del presente Contratto l’Esercente dovrà restituire a iCard tutto il materiale pubblicitario e promozionale.
10.5. La risoluzione del Contratto da parte di iCard non pregiudicherà i diritti maturati da iCard ai sensi del presente Contratto quali le Transazioni effettuate da iCard prima della risoluzione stessa; se iCard esercita i propri diritti per risolvere il Contratto, essa non sia tenuta a pagare alcuna Transazione perfezionatasi successivamente alla data di risoluzione del Contratto. iCard ha, inoltre, il diritto di respingere senza obbligo di versare alcun corrispettivo qualsiasi Transazione preventivamente presentata dall’Esercente ma non ancora definitivamente processata nel sistema di gestione di iCard.
10.6. L’Esercente deve pagare a iCard eventuali commissioni in sospeso, spese e compensi e ogni spesa post-chiusura sostenuta successivamente alla risoluzione.
10.7. Dopo la risoluzione del Contratto, tutte le previsioni riguardanti indennizzo, garanzia, responsabilità e le rispettive limitazioni, nonché la riservatezza, la protezione dei diritti di proprietà e dei segreti commerciali, e qualsiasi previsione che per clausola espressa o per sua natura è tenuta a sopravvivere al Contratto, troverà applicazione fino al momento in cui non avrà raggiunto il suo scopo. La risoluzione del presente Contratto non esime l’Esercente o iCard dai loro rispettivi obblighi di pagare gli importi maturati o generati, né pregiudica i diritti o gli obblighi sorti, in virtù del Contratto, prima o alla data della sua risoluzione.
11. INDENNIZZO E LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ
11.1 L’Esercente dovrà indennizzare e manlevare iCard, i suoi direttori, funzionari, dipendenti, agenti, appaltatori da qualsiasi responsabilità, perdita, danno, pretesa, penale, richiesta, costi, spese, obblighi, recuperi, denunce, incluse spese legali ragionevoli, derivanti da:
11.1.1. negligenza dell’Esercente;
11.1.2. l’inosservanza o la mancata applicazione, da parte dell’Esercente, di una previsione del Contratto;
11.1.3. la mancata adozione, da parte dell’Esercente, delle adeguate precauzioni e misure anti-frode;
11.1.4. qualsiasi perdita causata dalla violazione, da parte dell’Esercente, delle regole o dei regolamenti dei Circuiti o dei regolamenti e leggi applicabili nell’ordinamento nel quale l’Esercente svolge la propria attività o quello in cui gli articoli possono essere forniti o resi disponibili; e
11.1.5. qualsiasi rivendicazione o danno derivante da una richiesta di risarcimento presentata da un Titolare, fondata sulla mancata esecuzione da parte di iCard di una Transazione in quanto ritenuta fraudolenta.
11.2. Nel caso in cui, a causa della violazione di un obbligo contrattuale da parte dell’Esercente, a iCard venissero applicate sanzioni da parte di uno dei Circuiti, l’Esercente dovrà indennizzare iCard e manlevare iCard dal pagamento delle sanzioni. Se richiesta, verrà fornita in qualsiasi momento all’Esercente, una tabella relativa alle sanzioni in vigore in ogni periodo di tempo.
11.3. L’Esercente concorda sul fatto di essere l’unico responsabile per quanto riguarda la conservazione di Carte e di informazioni relative ai Titolari e che l’Esercente sarà obbligato a risarcire, tutelare e manlevare iCard e i suoi membri da qualsiasi reclamo, perdita o responsabilità derivanti da qualsivoglia pregiudizio a persone, cose o reputazione o qualsiasi turbativa generata dal trattenere una determinata Carta.
11.4. L’Esercente prende atto ed è al corrente della natura elettronica dei Servizi oggetto del presente Contratto e del relativo rischio che le comunicazioni trasmesse per via elettronica potrebbero non giungere a destinazione oppure giungervi ma con un notevole ritardo per cause non imputabili a iCard. iCard cercherà di dare un servizio completo in ogni momento, tuttavia non sarà responsabile nei confronti di alcuna persona se non sarà in grado di assolvere gli obblighi derivanti dal Contratto a causa del guasto di terminali, macchinari, computer, linee telefoniche o software, che siano o meno di proprietà o semplicemente concessi in licenza d’uso ad iCard, qualsiasi controversia industriale o qualsiasi cosa che sia estranea al controllo da parte di iCard.
11.5. iCard è autorizzata a trattenere le somme dalle transazioni realizzate o altre somme in caso di rischio di contestazioni, penali imposte dalle Organizzazioni Carte, multe o altri danni per i quali l’Esercente è o dovrebbe essere responsabile nei confronti di iCard secondo il presente contratto per un periodo di tempo che appare ragionevolmente necessario ad iCard per valutare i danni. L’Esercente accetta che iCard sia autorizzata a soddisfarsi immediatamente su ogni somma che deve all’Esercente o su attuali e futuri crediti da riscuotere dell’Esercente nei confronti di iCard per ogni obbligazione dell’Esercente dei confronti di iCard appena questa diventi esigibile. Sono incluse le deduzioni dalle somme dovute in virtù del presente contrato. iCard è tenuta ad informare l’Esercente circa la ragione, la somma ed il valore di tali prelievi entro un ragionevole periodo di tempo.
12. GENERALI
12.1. Il Contratto non può essere ceduto dall’Esercente senza il previo consenso espresso in forma scritta da parte di iCard. iCard può assegnare tutti o parte dei diritti ed obbligazioni che gli derivano dal presente contratto, ad una terza parte senza la necessità della preventiva informazione all’Esercente. L’Esercente acconsente incondizionatamente ed irrevocabilmente a ciò dal momento dell’entrata in vigore del presente contratto. iCard è tenuta a notificare all’Esercente il trasferimento del Contratto ad un terzo con un ragionevole preavviso tramite email o altri mezzi che appaiano opportuni,
12.2. Ogni comunicazione dell’Esercente iCard in virtà del presente contratto deve essere effettuata tramite raccomandata all’indirizzo registrato di iCard menzionato sopra, ad eccezione di:
(i) Notifiche di smarrimento, furto, uso non autorizzato o violazione della sicurezza delle credenziali di identificazione dell’Esercente o del POS che devono essere fatte immediatamente al Contact Center di iCard al numero comunicato all’Esercente da iCard o devono essere inviate al più presto via email a iCard;
(ii) Notifiche del disaccordo dell’Esercente alle modifiche del Contratto e della volontà di recedere dal Contratto prima dell’entrata in vigore delle modifiche. Tale comunicazione deve essere inviata via email a iCard dal legale rappresentante dell’Esercente;
12.3. "iCard", “ICard.com”, “iCard.it” e tutti gli URL relativi, i loghi, i marchi o disegni, software, interfacce o altri relativi ai Servizi, inclusi i loghi e marchi di organizzazioni di carte sono protetti dal copyright, trademark o brevetto o altri diritti di proprietà intellettuale di iCard o terze parti licenziatarie, che il Cliente non può utilizzare, copiare, imitare, modificare, alterare o correggere, vendere, distribuire senza il previo consenso scritto esplicito da parte dell'Emittente in un accordo separato.
12.4. Qualora una disposizione del Contratto fosse ritenuta invalida o inapplicabile ai sensi di qualsiasi legge, norma o regolamentazione, tale circostanza non pregiudicherà la validità e l’applicabilità di alcun altra disposizione contenuta nel Contratto.
12.5. Il Contratto e ogni sua previsione nonché le Condizioni Generali e i relativi documenti, costituiscono l’intero Contratto tra iCard ed l’Esercente e sostituiscono tutte le trattative orali o precedenti trattative scritte o orali intercorse tra le Parti.
12.6. Qualsiasi reclamo o controversia derivante dal Contratto o dalla fornitura del Servizio da parte dell'Emittente deve, in primo luogo, essere comunicato all'Emittente via alla seguente email: info@premiocard.com. Il cliente deve presentare reclami per iscritto e indicare chiaramente i motivi del reclamo. L'emittente deve esaminare il reclamo entro 15 giorni dalla sua ricezione a condizione che il reclamo sia presentato in modo chiaro e comprensibile e sia presentato correttamente. Nel caso in cui non ci sia risposta al reclamo a causa di circostanze che sfuggono al controllo dell'Emittente, quest'ultimo sarà tenuto a riscrivere al Cliente i motivi del ritardo e il tempo ragionevole in cui la questione oggetto del reclamo sarà essere risolta. In ogni caso, la rettifica del problema verrà fornita entro 35 giorni dal ricevimento del reclamo da parte del Cliente.
Il Cliente potra sottoporre eventuali reclami non risolti all'esame della Commissione di conciliazione per le controversie sui sistemi di pagamento al seguente indirizzo: Bulgaria, Sofia, 4A Piazza Slaveykov, fl. 3, che e titolata ad offrire una soluzione conciliativa out-of-court (non giudiziale), che dovra essere accettata da entrambe le parti per essere efficace.
12.7. Il Contratto è disciplinato ed interpretato in conformità con le leggi della Bulgaria. Qualsiasi controversia, derivante dal presente Contratto e ad esso collegata, incluse quelle riguardanti la sua interpretazione, invalidità, le prestazioni o i termini, nonché le controversie sorte per colmare le lacune del Contratto o il suo adattamento a fatti sopraggiunti, saranno risolte definitivamente dai giudici di Sofia, Bulgaria, i quali avranno la competenza esclusiva in materia.
12.8. La lingua del presente Contratto e di tutti I documenti ad esso riferiti è l’Inglese. Le previsioni contrattuali e gli altri documenti redatti in lingua differente da quella inglese sono da considerarsi mere traduzioni di cortesia per i Esercenti e per i terzi e nel caso di contraddizioni, la versione inglese prevarrà in ogni caso. L’Esercente ha il diritto di ricevere in ogni momento il testo in vigore in lingua inglese di ogni documento relativo al Contratto.
12.9. Tutte le informazioni contenute nel presente Contratto e relative all’attività dell’Esercente, potranno essere scambiate da iCard con qualsiasi società collegata all’interno del gruppo societario di iCard, appaltatori, o Agenti di iCard e con ogni soggetto che fornisca un gateway di pagamento e con ogni altro membro o organo di controllo del relativo Circuito di Pagamento,.
12.10. Fatto salvo quanto previsto nel comma precedente, iCard ed l’Esercente si impegnano a tenere riservate e a non divulgare a Terzi le informazioni in loro possesso e che non siano disponibili dal pubblico, compresi i termini del Contratto, le commissioni e/o le commissioni di transazione. L’Esercente deve adottare tutti i mezzi necessari per evitare la comunicazione o divulgazione di informazioni relative ai Titolari a Terzi e non utilizzerà o divulgherà i nomi, recapiti e numeri di conto dei Titolari, eccetto in caso di previsioni contrarie del Contratto. A scanso di ogni dubbio, gli obblighi del presente articolo devono sopravvivere al termine del Contratto.